Via Vicinale Cupa Cintia 21
PUBBLICAZIONE RISULTATI VALUTAZIONE TITOLI
(prima della prova orale)
Data: ___5__/__07___/2024
PROVA ORALE:
Data: _8_/_07_/2024 Ora: 09:00
In remoto (il collegamento verrà indicato sul sito web del Dottorato DiSTAR alla pagina:
https://www.distar.unina.it/it/calendario-prove-dottorato/xl-ciclo
https://www.distar.unina.it/en/doctorate-exam-calendar/xl-cycle
Data: _11_/_07_/2024 Ora: 09:00
In presenza. Sede della prova: __Aula GEO1, __
Ubicazione della sede: ____ Dipartimento DiSTAR, Edificio 10 MSA, Via Cintia 21, 80126, Napoli
BANDI E PROGETTI DI RICERCA
40° CICLO (A.A. 2024/25)
- Bando di concorso emanato con DR/2024/2273 del 30/05/2024
Data pubblicazione bando: 31/05/2024 | Scadenza 01/07/2024 ore 12.00 - Allegato A al bando di concorso
- Procedura informatica per la presentazione della candidatura attiva dal 10/06/2024
- Link alla procedura https://pica.cineca.it
- Linee guida per la compilazione della domanda di partecipazione
PROGETTI DI RICERCA
- Ostracodi plio-pleistocenici e ricostruzioni paleoambientali nelle successioni di Monte San Nicola e Montalbano Jonico
- Definizione del modello concettuale, valutazione dei rischi ambientali e analisi delle migliori tecniche disponibili a costi ammissibili (BATNEEC) per il recupero ambientale di un’area industriale dismessa caratterizzata da contaminazione multi-sorgente
- Il vanadio ed i suoi minerali: aspetti cristallochimico-strutturali e meccanismi di concentrazione di un metallo critico strategico in vari contesti geologici
- Rielaborazione ed Intergrazione di Dati Sismici di Esplorazione per la Caratterizzazione Geologica e Strutturale della Caldera Flegrea
- Approcci integrati per la valutazione delle risorse idriche sotterranee e dei rischi idrogeologici mediante l’utilizzo di tecniche di remote sensing e modellazione idrogeologica
- Microplastiche e metalli pesanti in suoli campani: meccanismi di interazione e strategie di mitigazione dell’impatto ambientale
- Monitoraggio del sistema coperture piroclastiche-vegetazione-atmosfera in area peri-vesuviana ed implicazioni sulla pericolosità all’innesco di frane per colata rapida
- Ricostruzione dello stato termodinamico di sistemi geotermici attivi mediante modelli geofisici. Applicazioni alle aree vulcaniche italiane
- Studio innovativo fuori dagli schemi su ambienti di transizione per la conservazione dei sistemi geomorfici
- Modelli geologico-strutturali di alta risoluzione attraverso l’integrazione tra dati di superficie e profili sismici a riflessione in aree di tettonica attiva e recente in Italia meridionale
- Sviluppo di metodi innovativi per la stima della pericolosità sismica e del forecast dei terremoti
- Proprietà fisiche dei depositi evaporitici del Messiniano nel Bacino Tirrenico: implicazioni ambientali e tettoniche.
- La sedimentazione vulcanoclastica Plio-Quaternaria nelle successioni del Tirreno centro-meridionale (IODP, Leg402): implicazioni stratigrafiche e vulcanologiche
- Risposta e rischio di estinzione dei mammiferi ai cambiamenti climatici globali dell'era glaciale
- Cultural landscapes. Digitalizzazione 3D e sviluppo di piattaforme per la gestione, l’analisi e la comunicazione dei dati geospaziale.
- Analisi e modellazione delle componenti non-stazionarie del campo di gravità mediante Gravimetria Ibrida nell’area dei Campi Flegrei
- Geomateriali pozzolanici: La pozzolana flegrea a confronto con altri materiali vulcanici ad attività pozzolanica
- Riuso di terreni di scarto mediante trattamento con leganti ad attivazione alcalina nella costruzione di grandi infrastrutture
- l cambiamento climatico e la variabilità naturale del clima
- Pericolosità tsunami da sorgenti vulcaniche nel Mediterraneo
- Evoluzione geomorfologica di breve e lungo termine del settore di spartiacque appenninico tra l’Irpinia e il Sannio
- Analisi tridimensionale di faglie attive in Appennino Meridionale mediante indagini geofisiche di resistività elettrica
- Investigazione di faglie attive in Appennino Meridionale mediante indagini di sismica a riflessione
- Monitoraggio elettromagnetico di aree vulcaniche attive: un’applicazione all’area flegrea





Download PDF
Le prove orali si terranno:
- il giorno 8 Luglio 2024 alle ore 11 CET in remoto mediante collegamento alla
Piattaforma Microsoft TEAMS all’indirizzo
https://teams.microsoft.com/l/team/19%3A7DGCFwF57MR2bzSKmvWmGz5bIe0XhCnOS9I4NXzhcTw1%40thread.tacv2/conversations?groupId=fb99863b-48b9-47f7-9bd4-f97a04b9e96d&tenantId=2fcfe26a-bb62-46b0-b1e3-28f9da0c45fd
- il giorno 11 Luglio alle ore 9,30 CET in presenza presso i locali del DiSTAR, Sala Consiglio
I candidati a cui per ragioni di logistica (Residenza fuori regione o fuori paese) e data facoltà di
partecipare al colloquio in modalità remota il giorno 8 luglio 2024 sono riportati nel
seguente elenco:
• GRAZIANO MICHELE
• INDELICATO MATTEO
• ILACQUA SILVIA
• KHAN ABDULLAH
• LUCCI NUNZIA
• SOKOLOVA EKATERINA
• ULLAH NAVEED
• WOLF MARTIN
• ZAREI SOHEILA
I candidati in elenco riceveranno opportuno invito all’e-mail comunicata in fase di sottomissione
della domanda per collegarsi al canale TEAMS predisposto per il colloquio da remoto.
Gli altri candidati non inclusi in elenco che volessero sostenere l’esame orale in modalità remota,
sempre il giorno 8 Luglio 2024, devono comunicare, entro il giorno 6 Luglio 2024 (ore 18.00
CET), la loro intenzione al Prof. Albanese via e-mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) inviando il
proprio nome e l'indirizzo email al quale intendono ricevere l'invito per la prova da remoto.
Resta inteso che l’accoglimento di tale proposta è soggetto alla valutazione della
commissione.
CORSI DI DOTTORATO
XXXIX CICLO
A.A. 2023-2024
(Per informazioni e iscrizioni: Prof. Vincenzo Allocca - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
I dottorandi possono seguire anche corsi delle lauree magistrali dell’Università di Napoli Federico II su suggerimento del tutor, previa approvazione da parte del Collegio dei docenti del Dottorato.
Corsi attivi
Titolo del corso |
Docente |
Date |
CFU |
Stefano Albanese |
3-10-17-24 Maggio 2024 |
4 |
|
Pianificazione, scrittura, presentazione e gestione della ricerca scientifica |
Pasquale Raia |
11-18-25 Marzo - 4 Aprile
09:00 – 13:00 |
4 |
Corsi attivabili al raggiungimento di un numero minimo di 5 studenti
Titolo del corso |
Docente |
CFU |
Date |
Roberto Basili (INGV) |
3 |
ottobre da definire | |
Modelli di Distribuzione Spaziale attraverso Algoritmi di Machine Learning in R |
Francesco Carotenuto |
3 |
|
Materie prime argillose per ceramiche archeologiche e tradizionali e processi di cottura |
Alberto De Bonis |
3 |
22-23-24 aprile |
Massimo D’Antonio |
3 |
11-12-13 giugno, 3 lezioni di 4 ore
orario da stabilire
|
|
Carlo Donadio |
3 |
3 lezioni di 4h il 18-19-20 marzo alle 13-17
|
|
Lorenzo Fedele |
3 |
6-7-13-20 May
from 10:00 to 13:00
|
|
David Iacopini |
3 |
||
Gravimetria Ibrida e Super-ibrida: Concetti generali ed Applicazioni |
Umberto Riccardi Tommaso Pivetta (INGV) |
3 |
Ottobre 2024 |
Miglioramento dei terreni di scarto per il loro riuso nelle opere di Ingegneria Civile |
Giacomo Russo |
3 |
3 lezioni di 4h il 14-15-16 maggio ore 9-13
|
Nicola Scafetta |
3 |
3 lezioni di 4h il 26-27-28 Giugno ore 9-13
|
|
Jacopo Selva |
3 |
3 classes of 4 hr 18-19-20 June | |
Ettore Valente |
3 |
3 lezioni di 4h 17-18-19 Aprile |